Quanti assi hanno le automobili? Tipi, configurazioni e fattori

Carburante e automobilistico
Divulgazione da parte degli affiliati: in qualità di Affiliato Amazon, potremmo guadagnare commissioni dagli acquisti idonei su Amazon.com

Scopri i vari tipi di assali per auto e come sono configurati. Comprendere i fattori che determinano il numero di assi nei diversi tipi di veicoli, tra cui autovetture, SUV, camion e altro ancora. Esplora il numero di assi e le classi di peso del veicolo.

Tipi di assi vettura

Assali anteriori

Quando si tratta di assali per auto, l’asse anteriore svolge un ruolo cruciale nelle prestazioni complessive e nella manovrabilità di un veicolo. È responsabile della trasmissione della potenza dal motore alle ruote anteriori e sostiene anche il peso della parte anteriore del veicolo. Gli assali anteriori si trovano in vari tipi di veicoli, tra cui autovetture, auto sportive, SUV e camioncini.

Esistono diversi tipi di assali anteriori, come l’asse solido e l’asse con sospensioni indipendenti. L’asse solido, noto anche come asse a trave, è un asse rigido che collega insieme le ruote anteriori, consentendo loro di muoversi all’unisono. Questo tipo di assale si trova comunemente nei veicoli pesanti e fuoristrada, poiché garantisce una migliore durata e resistenza.

D’altra parte, l’asse a sospensione indipendente consente a ciascuna ruota anteriore di muoversi in modo indipendente, garantendo una guida più fluida e confortevole. Questo tipo di asse si trova comunemente nelle autovetture e nelle auto sportive, poiché offre una migliore manovrabilità e una migliore trazione.

Assi posteriori

L’asse posteriore è un altro componente importante del sistema di trasmissione di un’auto. È responsabile della trasmissione della potenza dalla trasmissione alle ruote posteriori. Gli assali posteriori sostengono anche il peso della parte posteriore del veicolo e aiutano a mantenere la stabilità durante l’accelerazione e la frenata.

Simile agli assi anteriori, anche gli assi posteriori possono essere classificati in diversi tipi. L’asse solido e l’asse a sospensione indipendente sono i due tipi principali di assali posteriori. L’asse solido, come accennato in precedenza, garantisce maggiore durata e resistenza, rendendolo adatto a veicoli pesanti e applicazioni fuoristrada.

D’altro canto, l’asse con sospensioni indipendenti offre una migliore maneggevolezza e comfort, rendendolo ideale per autovetture e auto sportive. Questo tipo di asse consente a ciascuna ruota posteriore di muoversi in modo indipendente, con conseguente migliore trazione e stabilità in curva.

Assi a trazione integrale

Gli assali a trazione integrale (AWD) sono progettati per fornire potenza a tutte e quattro le ruote di un veicolo. Questo tipo di asse si trova comunemente nei SUV e in alcune auto sportive ad alte prestazioni. Gli assali AWD sono disponibili in diverse configurazioni, come AWD a tempo pieno e AWD part-time.

In un sistema AWD permanente, la potenza viene distribuita costantemente su tutte e quattro le ruote, garantendo trazione e stabilità migliorate in varie condizioni di guida. Ciò è particolarmente utile in situazioni fuoristrada o in caso di condizioni meteorologiche avverse.

D’altra parte, un sistema AWD part-time consente al conducente di attivare o disattivare manualmente la modalità AWD secondo necessità. Ciò è utile in situazioni in cui è necessaria una trazione extra, come quando si guida su superfici scivolose.

Assi a quattro ruote motrici

Gli assali a quattro ruote motrici (4WD) sono progettati specificamente per veicoli fuoristrada e camion. A differenza degli assi AWD, che distribuiscono la potenza a tutte e quattro le ruote in ogni momento, gli assi 4WD possono essere innestati o disinseriti dal conducente secondo necessità.

Gli assali

4WD si trovano comunemente nei camioncini e nei veicoli fuoristrada pesanti. Forniscono trazione e coppia migliorate, consentendo a questi veicoli di spostarsi su terreni impegnativi. I sistemi 4WD sono spesso dotati di un rapporto di trasmissione basso, che migliora ulteriormente le capacità fuoristrada del veicolo.

In sintesi, gli assali per auto sono disponibili in vari tipi e configurazioni, ciascuno con uno scopo specifico a seconda dell’uso previsto del veicolo. Gli assi anteriori, posteriori, a trazione integrale e a quattro ruote motrici svolgono tutti un ruolo cruciale nelle prestazioni complessive e nella manovrabilità di un veicolo. Che si tratti di fornire potenza alle ruote anteriori o posteriori, di migliorare la trazione in condizioni fuoristrada o di aumentare la stabilità in curva, gli assali delle auto sono componenti essenziali che contribuiscono al sistema di trasmissione complessivo di un veicolo.


Configurazioni assali

Quando si tratta della configurazione degli assi delle auto, ci sono diverse opzioni da considerare. Ogni configurazione ha i suoi vantaggi ed è adatta a scopi diversi. Diamo uno sguardo più da vicino alle tre configurazioni comuni dell’asse: asse singolo, asse tandem e asse triplo.

Configurazione ad asse singolo

La configurazione ad asse singolo, come suggerisce il nome, è costituita da un unico asse che sostiene il peso del veicolo. Questa configurazione si trova comunemente nei veicoli più piccoli come berline e auto compatte. Viene utilizzato anche in alcuni camion e furgoni leggeri.

Uno dei principali vantaggi della configurazione ad asse singolo è la sua semplicità. Considerando un solo asse, il veicolo è generalmente più facile da manovrare e controllare. Inoltre tende ad avere un raggio di sterzata più piccolo, il che lo rende ideale per spostarsi in spazi ristretti o strade affollate della città.

Tuttavia, la configurazione ad asse singolo ha i suoi limiti. Poiché è presente un solo asse che sostiene il peso del veicolo, potrebbe non essere stabile o in grado di trasportare carichi pesanti rispetto ad altre configurazioni. Ciò lo rende meno adatto per applicazioni che richiedono il traino o il trasporto di quantità significative di carico.

Configurazione assale tandem

La configurazione dell’asse tandem prevede due assi che lavorano insieme per sostenere il peso del veicolo. Questa configurazione è comunemente utilizzata nei camion più grandi, nei rimorchi e in alcuni SUV. Offre stabilità e distribuzione del peso migliorate rispetto alla configurazione ad asse singolo.

Distribuendo il peso su due assi, la configurazione dell’asse tandem può gestire carichi più pesanti senza compromettere la stabilità o il controllo. Ciò lo rende particolarmente adatto per applicazioni di traino, nonché per veicoli che devono trasportare carichi consistenti.

Oltre alla maggiore capacità di carico, la configurazione dell’asse tandem garantisce anche una guida più fluida. I due assi lavorano in tandem per assorbire urti e vibrazioni, garantendo un’esperienza di guida più confortevole.

Configurazione tri-asse

La configurazione a tre assi porta il concetto di asse tandem a un ulteriore passo avanti aggiungendo un terzo asse. Questa configurazione si trova tipicamente nei camion pesanti e nei veicoli specializzati che devono trasportare carichi estremamente pesanti.

Con tre assi che supportano il peso, la configurazione a tre assi offre capacità di carico e stabilità ancora maggiori rispetto all’asse tandem. È comunemente utilizzato in settori quali l’edilizia, l’estrazione mineraria e i trasporti, dove la capacità di trasportare carichi pesanti è essenziale.

Tuttavia, è importante notare che la configurazione a tre assi presenta anche alcuni inconvenienti. L’asse aggiuntivo aggiunge peso al veicolo, il che può influire sull’efficienza del carburante. Potrebbe anche richiedere permessi o restrizioni speciali a causa delle maggiori dimensioni e peso.

In sintesi, le configurazioni degli assi svolgono un ruolo cruciale nel determinare le capacità e le caratteristiche di un veicolo. La configurazione ad asse singolo è semplice e manovrabile, ma potrebbe non essere adatta per applicazioni pesanti. La configurazione dell’asse tandem offre stabilità e capacità di carico migliorate, rendendolo una scelta popolare per camion e rimorchi. Infine, la configurazione a tre assi offre il massimo livello di capacità di carico, ma comporta considerazioni aggiuntive come peso e permessi. Comprendere le diverse configurazioni degli assi aiuta a scegliere il veicolo giusto per esigenze specifiche e garantisce prestazioni ottimali su strada.


Conteggio assi in diversi tipi di veicoli

Il numero di assi di un veicolo varia a seconda del tipo e dello scopo del veicolo. Diversi tipi di veicoli hanno diverse configurazioni degli assi per garantire prestazioni e manovrabilità ottimali. In questa sezione esploreremo il numero di assi in vari tipi di veicoli, tra cui autovetture, auto sportive, SUV, camioncini e camion commerciali.

Carrozze passeggeri

Le autovetture, note anche come berline o berline, sono il tipo di veicolo più comune sulla strada. Sono progettati per un comodo trasporto di passeggeri e in genere hanno una capacità di posti a sedere fino a cinque persone. La maggior parte delle autovetture ha una configurazione a due assi, con un asse anteriore e uno posteriore. Questa configurazione è nota come “disposizione dell’asse a 2 ruote”. Fornisce stabilità e manovrabilità sufficienti per le condizioni di guida quotidiane.

Auto sportive

Le auto sportive sono famose per le loro prestazioni e velocità. Questi veicoli sono progettati per offrire un’esperienza di guida esaltante e spesso privilegiano l’agilità e la manovrabilità rispetto al comfort dei passeggeri. Le auto sportive hanno tipicamente una configurazione degli assi simile alle autovetture, con una configurazione a due assi. Tuttavia, grazie alle loro capacità ad alte prestazioni, le auto sportive possono avere un sistema di sospensioni più avanzato e assi specializzati per migliorare la stabilità e la trazione durante le manovre ad alta velocità.

SUV

Gli

SUV, o SUV, hanno guadagnato un’enorme popolarità negli ultimi anni grazie alla loro versatilità e spaziosità. I SUV sono progettati per gestire una varietà di terreni e condizioni meteorologiche, rendendoli adatti sia alla guida urbana che fuoristrada. Il numero di assi nei SUV può variare a seconda delle dimensioni e dello scopo. La maggior parte dei SUV di medie e grandi dimensioni hanno una configurazione a due assi, simile alle autovetture. Tuttavia, i SUV più grandi, come quelli progettati per il traino o il fuoristrada pesante, possono presentare una configurazione a tre assi nota come “disposizione degli assi tandem”. Questo asse aggiuntivo fornisce maggiore capacità di carico e stabilità.

Pickup

I camioncini sono ampiamente utilizzati per la loro versatilità e capacità di trasportare carichi pesanti. Questi veicoli sono progettati per gestire una varietà di compiti, dal trasporto di merci al traino di rimorchi. Il numero di assi nei camioncini può variare a seconda delle dimensioni e dell’uso previsto. La maggior parte dei camioncini leggeri ha una configurazione a due assi, simile alle autovetture. Tuttavia, i camioncini pesanti, come quelli utilizzati per scopi commerciali o per il traino pesante, spesso presentano una configurazione a tre assi nota come “disposizione a tre assi”. Questo asse aggiuntivo migliora la capacità di carico e la stabilità del camion.

Camion commerciali

I camion commerciali, noti anche come camion pesanti o semirimorchi, sono progettati specificamente per il trasporto di merci su lunghe distanze. Questi camion svolgono un ruolo cruciale nel settore della logistica, trasportando merci dai produttori ai distributori e rivenditori. Il numero di assi nei camion commerciali può variare a seconda della classe di peso e dell’uso previsto. I camion commerciali leggeri hanno tipicamente una configurazione a due assi, simile alle autovetture. Gli autocarri di media portata, utilizzati per le consegne e i trasporti locali, spesso presentano una configurazione a tre assi nota come “disposizione degli assi tandem”. Gli autocarri pesanti, utilizzati per il trasporto a lungo raggio e per il trasporto di carichi significativi, possono avere una configurazione a quattro assi nota come “disposizione a quattro assi”. Questo asse aggiuntivo fornisce maggiore capacità di carico e stabilità per merci pesanti.


Conteggio assi e classi di peso del veicolo

Il numero di assi di un veicolo dipende spesso dalla sua classe di peso. I veicoli leggeri, medi e pesanti hanno ciascuno requisiti e considerazioni diversi per quanto riguarda il numero di assi.

Veicoli leggeri

I veicoli leggeri, noti anche come autovetture, sono progettati per l’uso quotidiano e sono generalmente utilizzati per il trasporto personale. Si caratterizzano per il peso inferiore e le dimensioni ridotte rispetto ad altri tipi di veicoli. I veicoli leggeri hanno solitamente una configurazione ad asse singolo, con due ruote su ciascun asse. Questa configurazione fornisce stabilità e manovrabilità adeguate per le situazioni di guida quotidiane.

In alcuni casi, i veicoli leggeri possono avere una configurazione con asse a trazione integrale. Ciò significa che la potenza viene trasmessa simultaneamente a tutte e quattro le ruote, garantendo migliore trazione e stabilità, soprattutto in condizioni scivolose o fuoristrada. La trazione integrale può essere particolarmente utile nelle regioni con condizioni meteorologiche avverse o per coloro che amano le attività all’aria aperta.

Veicoli medi

I veicoli per servizio medio includono un’ampia gamma di veicoli, come camion per le consegne, furgoni e alcuni SUV più grandi. Questi veicoli sono progettati per gestire carichi più pesanti e potrebbero richiedere assi aggiuntivi per sostenere il loro peso.

Una configurazione dell’asse comune per i veicoli medi è la configurazione dell’asse tandem. Questa configurazione è composta da due assi posizionati ravvicinati, con due ruote su ciascun asse. La configurazione dell’asse tandem offre maggiore capacità di carico e stabilità, rendendolo adatto a veicoli che trasportano spesso carichi pesanti. Questa configurazione si vede spesso nei camion per le consegne e nei furgoni commerciali.

Veicoli pesanti

I veicoli pesanti sono costruiti per gestire i lavori più difficili e trasportare i carichi più pesanti. Questi veicoli includono camion commerciali di grandi dimensioni, macchine edili e veicoli specializzati utilizzati in settori quali l’estrazione mineraria e il disboscamento.

I veicoli pesanti in genere hanno più assi per distribuire il peso in modo uniforme e fornire la massima capacità di carico. Un esempio è la configurazione a tre assi, che consiste di tre assi con due ruote su ciascun asse. Questa configurazione consente una distribuzione uniforme del peso e una migliore stabilità, rendendolo adatto al trasporto di carichi pesanti su lunghe distanze.

Un’altra configurazione dell’asse vista nei veicoli pesanti è la disposizione dell’asse a 8 ruote. Questa configurazione è composta da quattro assi con due ruote su ciascun asse. La disposizione dell’asse a 8 ruote offre eccezionale capacità di carico e stabilità, rendendolo ideale per carichi estremamente pesanti o applicazioni fuoristrada.

In sintesi, il numero di assi di un veicolo è strettamente legato alla sua classe di peso. I veicoli leggeri hanno tipicamente una configurazione ad asse singolo, mentre i veicoli medi possono avere una configurazione ad asse tandem. I veicoli pesanti sono spesso dotati di assi multipli, come le disposizioni con asse a tre o 8 ruote. Queste configurazioni degli assali sono progettate per fornire la stabilità e la capacità di carico necessarie per lo scopo e la funzione specifici di ciascun veicolo.

Ricorda, il numero di assi di un veicolo è solo uno dei fattori da considerare quando si sceglie il veicolo giusto per le proprie esigenze. Anche altri fattori, come la distribuzione del peso, il terreno e le condizioni stradali, svolgono un ruolo significativo nel determinare la configurazione ottimale degli assi per un particolare veicolo.


Fattori che influenzano il conteggio degli assi

Quando si tratta di determinare il numero ottimale di assi per un veicolo, entrano in gioco diversi fattori. Comprendere questi fattori è fondamentale per garantire che il veicolo funzioni in modo efficiente e sicuro. Esploriamo le considerazioni chiave che influenzano la decisione su quanti assi dovrebbe avere un veicolo: scopo e funzione del veicolo, distribuzione del peso e condizioni del terreno e della strada.

Scopo e funzione del veicolo

Lo scopo e la funzione di un veicolo giocano un ruolo significativo nel determinare il numero di assi che dovrebbe avere. Veicoli diversi sono progettati per scopi diversi e le configurazioni degli assi dovrebbero essere in linea con l’uso previsto.

Ad esempio, le autovetture hanno tipicamente una configurazione ad asse singolo, con un asse anteriore e uno posteriore. Questa configurazione fornisce stabilità e manovrabilità adeguate per la guida regolare in città e in autostrada. D’altro canto, i camion commerciali, spesso utilizzati per il trasporto di carichi pesanti, possono richiedere più assi per distribuire il peso in modo uniforme e garantire un funzionamento sicuro.

Allo stesso modo, i veicoli fuoristrada come SUV e camioncini hanno spesso assi aggiuntivi o configurazioni di trazione integrale per migliorare la trazione e la stabilità su terreni difficili. Lo scopo e la funzione di un veicolo determinano il numero di assi necessario per ottimizzarne le prestazioni e la sicurezza.

Distribuzione del peso

La distribuzione del peso è un altro fattore cruciale che influenza il numero di assi che un veicolo dovrebbe avere. Si riferisce al modo in cui il peso del veicolo è distribuito sui suoi vari componenti, compresi gli assi. Una corretta distribuzione del peso è essenziale per mantenere l’equilibrio e la stabilità durante la guida.

Nei veicoli con distribuzione del peso non uniforme, come quelli con carichi pesanti o capacità di traino, potrebbero essere necessari assi aggiuntivi. Questi assi aggiuntivi aiutano a distribuire uniformemente il peso e a prevenire il sovraccarico di ogni singolo asse, che potrebbe causare instabilità o danni. Distribuendo il peso su più assi, il veicolo può gestire carichi pesanti in modo più efficace e mantenere un migliore controllo sulla strada.

Al contrario, i veicoli con carichi più leggeri o quelli progettati per scopi specifici, come le auto sportive, possono avere meno assi per ridurre al minimo il peso e migliorare le prestazioni. La distribuzione del peso gioca un ruolo significativo nel determinare il numero ottimale di assi per un dato veicolo.

Condizioni del terreno e della strada

Anche le condizioni del terreno e della strada che un veicolo potrebbe incontrare influenzano la scelta del numero di assi. Terreni diversi richiedono diversi livelli di trazione, stabilità e manovrabilità. Pertanto, il numero di assi deve essere adattato all’ambiente specifico in cui il veicolo opererà.

In fuoristrada o su terreni accidentati, come regioni montuose o sentieri fangosi, i veicoli spesso traggono vantaggio dall’avere assi aggiuntivi o configurazioni di trazione integrale. Queste configurazioni forniscono una migliore trazione su superfici irregolari e migliorano la capacità del veicolo di affrontare ostacoli impegnativi. Distribuendo la forza motrice su più assi, il veicolo può gestire meglio le esigenze della guida fuoristrada.

D’altra parte, i veicoli utilizzati principalmente su strade lisce e ben mantenute potrebbero non richiedere così tanti assi. Le autovetture, ad esempio, hanno tipicamente una configurazione ad asse singolo in quanto offre stabilità e controllo sufficienti per la guida di tutti i giorni. Le condizioni del terreno e della strada influiscono direttamente sul numero di assi necessario per un veicolo.

Riassumendo, diversi fattori influenzano la decisione su quanti assi dovrebbe avere un veicolo. Lo scopo e la funzione del veicolo, la distribuzione del peso e le condizioni del terreno e della strada che incontrerà svolgono tutti un ruolo importante nel determinare il numero ottimale di assi. Considerando questi fattori, i produttori possono progettare veicoli sicuri, efficienti e in grado di soddisfare le esigenze dell’uso previsto.


Disposizioni comuni degli assi

Quando si tratta della disposizione degli assi nei veicoli, vengono utilizzate diverse configurazioni comuni. Queste disposizioni determinano quante ruote vengono azionate dal motore e possono avere un impatto significativo sulle prestazioni e sulle capacità di un veicolo. In questa sezione esploreremo quattro comuni disposizioni dell’asse: la disposizione dell’asse a 2 ruote, la disposizione dell’asse a 4 ruote, la disposizione dell’asse a 6 ruote e la disposizione dell’asse a 8 ruote.

Disposizione dell’asse a 2 ruote

La disposizione dell’asse a 2 ruote, nota anche come configurazione ad asse singolo, è la disposizione più semplice e comune che si trova nelle autovetture e nei veicoli più piccoli. In questa configurazione, la potenza viene trasferita dal motore solo a due ruote, solitamente le ruote anteriori nei veicoli a trazione anteriore o le ruote posteriori nei veicoli a trazione posteriore. Questa disposizione offre un buon equilibrio tra efficienza del carburante e trazione, rendendolo adatto alle condizioni di guida quotidiana su strade asfaltate.

Disposizione dell’asse a 4 ruote

La disposizione dell’asse a 4 ruote, nota anche come configurazione a quattro ruote motrici (4WD) o trazione integrale (AWD), si trova comunemente nei SUV, nei camioncini e in alcune auto sportive. In questa configurazione, la potenza viene trasferita dal motore a tutte e quattro le ruote contemporaneamente. Ciò fornisce trazione e stabilità migliorate, soprattutto in fuoristrada o in condizioni scivolose. Alcuni sistemi 4WD/AWD possono essere inseriti o disinseriti manualmente dal conducente, mentre altri sono sempre attivi.

  • Alcuni vantaggi della disposizione dell’asse a 4 ruote includono:
  • Capacità fuoristrada migliorate: grazie alla distribuzione della potenza su tutte e quattro le ruote, i veicoli con questa disposizione possono affrontare terreni accidentati e superfici scivolose in modo più efficace.
  • Trazione migliorata: che si tratti di accelerare da fermo o di mantenere il controllo su strade bagnate o ghiacciate, la disposizione degli assi a 4 ruote aiuta a migliorare l’aderenza e la stabilità.
  • Maggiore capacità di traino e trasporto: la potenza aggiuntiva trasferita a tutte e quattro le ruote consente capacità di traino e trasporto più elevate, rendendolo ideale per camion e SUV utilizzati per scopi pesanti.

Disposizione dell’asse a 6 ruote

La disposizione dell’asse a 6 ruote, nota anche come configurazione dell’asse tandem, è comunemente vista nei camion e nei veicoli commerciali più grandi. In questa configurazione, due serie di assi sono posizionate vicine tra loro, ciascuna delle quali supporta due ruote. La disposizione dell’asse tandem offre ulteriore capacità di carico, stabilità e migliore distribuzione del peso. Questa configurazione è particolarmente vantaggiosa per i veicoli pesanti che devono trasportare carichi consistenti.

  • Alcuni vantaggi della disposizione dell’asse a 6 ruote includono:
  • Capacità di carico aumentata: la configurazione dell’asse tandem consente un limite di peso più elevato, rendendolo adatto al trasporto di carichi pesanti.
  • Stabilità migliorata: il posizionamento ravvicinato degli assi migliora la stabilità, riducendo il rischio di ribaltamento o oscillazione durante il trasporto di carichi di grandi dimensioni.
  • Migliore distribuzione del peso: il peso del carico è distribuito in modo più uniforme sugli assi, riducendo la sollecitazione sui singoli componenti e migliorando la manovrabilità complessiva.

8-Disposizione dell’asse delle ruote

La disposizione dell’asse a 8 ruote, nota anche come configurazione a tre assi, si trova comunemente negli autocarri pesanti e nei veicoli specializzati utilizzati per la costruzione o il trasporto. In questa configurazione vengono utilizzati tre set di assi, ciascuno dei quali supporta due ruote. La disposizione a tre assi offre eccezionale capacità di carico e stabilità, rendendola ideale per la movimentazione di carichi estremamente pesanti.

  • Alcuni vantaggi della disposizione dell’asse a 8 ruote includono:
  • Capacità di carico massima: la configurazione a tre assi consente il limite di peso più elevato, rendendolo adatto al trasporto di carichi di grandi dimensioni o eccezionalmente pesanti.
  • Stabilità migliorata: il set aggiuntivo di assi fornisce maggiore stabilità, riducendo il rischio di ribaltamento o instabilità durante il trasporto di carichi estremamente pesanti.
  • Migliore distribuzione del peso: con tre set di assi, il peso del carico viene distribuito in modo ancora più uniforme, riducendo al minimo la sollecitazione sui singoli componenti e ottimizzando la manovrabilità complessiva.

In conclusione, la disposizione degli assi in un veicolo gioca un ruolo cruciale nel determinarne le prestazioni e le capacità. Dalla semplice disposizione degli assi a 2 ruote tipica delle autovetture di tutti i giorni alla complessa disposizione degli assi a 8 ruote utilizzata negli autocarri pesanti, ciascuna configurazione offre vantaggi unici per scopi specifici. Che si tratti di migliorare la trazione, aumentare la capacità di carico o migliorare la stabilità, i produttori considerano attentamente la disposizione degli assi per garantire che i veicoli soddisfino le richieste delle varie condizioni di guida e delle esigenze dei clienti.

Lascia un commento